Scadenze
AREE E SETTORI DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO
AREA CULTURA
SETTORE ARTE, ATTIVITÀ E BENI CULTURALI
- Editoria
- Ricerche e studi
- Manifestazioni, festival, eventi musicali
- Associazionismo culturale
- Iniziative culturali nelle scuole
- Teatro
- Danza, cinema
- Musei, biblioteche
Scadenze:
Ore 12 del 2 ottobre 2023 (per progetti che abbiano inizio nel primo semestre del 2024).
Le domande di contributo devono pervenire esclusivamente via PEC entro le ore 12 del giorno di scadenza, indicato per ogni settore. La Fondazione si impegna a comunicare l’esito delle domande entro 90 giorni dalla scadenza.
I Referenti di Settore possono essere contattati per fornire indicazioni utili alla presentazione del progetto.
AREA SOCIALE
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E SOLIDARIETÀ
- Crescita e formazione giovanile
- Famiglia e valori connessi
- Patologie e disturbi psichici e mentali
- Assistenza anziani
- Salute pubblica
Scadenze:
Ore 12 del 2 novembre 2023 (per progetti che abbiano inizio nel primo semestre del 2024).
Le domande di contributo devono pervenire esclusivamente via PEC entro le ore 12 del giorno di scadenza, indicato per ogni settore. La Fondazione si impegna a comunicare l’esito delle domande entro 90 giorni dalla scadenza.
I Referenti di Settore possono essere contattati per fornire indicazioni utili alla presentazione del progetto.
AREA RICERCA
SETTORE RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
Anche nel 2023 la Fondazione ha stanziato i fondi per la realizzazione del progetto Torre Biomedica, pari a € 500.000, concentrando il contributo da parte di tutti i settori e in particolare da parte del settore Ricerca Scientifica. La Torre Biomedica, all’interno del Policlinico Sant’Orsola, sarà un centro di ricerca a carattere multidisciplinare di livello internazionale che sarà a disposizione di ricercatori e ricercatrici nel campo biomedico e pre-clinico.
Sarà comunque pubblicato il 29.09.2023 un bando per il finanziamento di progetti di ricerca sul tema “Ricerca traslazionale su tecnologie per la salute” riservato a giovani ricercatori assunti con un contratto a tempo determinato di almeno tre anni presso l’Università di Bologna o presso un ente di ricerca o IRCCS con sede a Bologna o Ravenna.
AREA TERRITORIO
SETTORE SVILUPPO LOCALE
Il settore si occupa di progetti orientati alla promozione dei fattori formativi, culturali e infrastrutturali rilevanti per lo sviluppo economico complessivo del territorio e del suo capitale sociale.
Le richieste di contributo possono essere presentate in qualunque data esclusivamente via PEC.
Considerata la complessità dell’ambito, si consiglia di presentare i progetti dopo aver contattato i referenti del settore