Solidarietà sociale, tutela e sviluppo
del patrimonio artistico e culturale, sostegno
alla ricerca scientifica e al territorio
di Bologna e Ravenna.
La nostra storia
La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna è una fondazione di origine bancaria nata il 15 luglio 1991 dalla Banca del Monte di Bologna e Ravenna in seguito alle leggi di riforma delle banche pubbliche.
ContinuaProgetti
Le attività della Fondazione si concentrano in quattro aree fondamentali: la cultura, il sociale, lo sviluppo del territorio e la ricerca scientifica.
ContinuaLe nostre ultime iniziative
550 anni del Monte di Pietà: un incontro a Ravenna
14 Novembre 2023
Bologna Jazz Festival 2023
19 Ottobre 2023
GAME: FOTO / INDUSTRIA 2023 Prorogata all’8.12
17 Ottobre 2023
Vuoi diventare Visonari*?
12 Ottobre 2023
‘È Cultura 2023’: prenota una visita ai nostri archivi
2 Ottobre 2023
DigitHer percorso formativo gratuito: candidati!
11 Luglio 2023
Ravenna Festival 2023 – Le città invisibili
24 Maggio 2023
550 anni del Monte di Pietà di Bologna: le celebrazioni
13 Maggio 2023
Festival della Scienza Medica 2023
7 Novembre 2023
‘JOB Stations’ Progetto Itaca Bologna – Giornata Europea Fondazioni
25 Settembre 2023
Go with the flow-ers: progetto di floricoltura terapeutica
8 Settembre 2023
Sostegno alla genitorialità
9 Giugno 2023
Scuole aperte d’Estate 2023
6 Giugno 2023
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
5 Maggio 2023
Presentazione 56° RAPPORTO CENSIS – 24 gennaio ore 17.30
13 Gennaio 2023
DigitHer percorso formativo gratuito: candidati!
11 Luglio 2023
Una Settimana per una Vita Sana XV Edizione
24 Maggio 2023
Finanziare la Ricerca per la Salute 2022 – Evento 3 dicembre 2022
22 Novembre 2022
Webinar su benessere scolastico e apprendimento
30 Agosto 2022
Vita Sana 2022: Riprendiamoci la salute
6 Giugno 2022
KIDS SAVE LIFE: imparare come salvare una vita
30 Maggio 2022
Sostegno alla genitorialità
9 Giugno 2023
Scuole aperte d’Estate 2023
6 Giugno 2023
“Pint of science” dal 22 al 24 maggio 2023 a Bologna
11 Maggio 2023
Approvato il Documento Programmatico Previsionale 2023
27 Ottobre 2022
DancER5 – Corsi di danza hip hop e percorsi ludico-creativi
15 Settembre 2022
Tre progetti per gli Appennini Bolognesi
20 Giugno 2022
FAI PONTE TRA CULTURE
24 Maggio 2022
Presentazione Piano 2024 a Ravenna
17 Novembre 2023
Presentazione Piano 2024 a Bologna
14 Novembre 2023
Approvato il Documento Programmatico Previsionale 2024
26 Ottobre 2023
Chiusura estiva degli uffici
28 Luglio 2023
La Presidente Giusella Finocchiaro dialoga con Gianni Riotta
26 Giugno 2023
Presentazione Piano 2024 a Ravenna
17 Novembre 2023
Presentazione Piano 2024 a Bologna
14 Novembre 2023
550 anni del Monte di Pietà: un incontro a Ravenna
14 Novembre 2023
Festival della Scienza Medica 2023
7 Novembre 2023
Approvato il Documento Programmatico Previsionale 2024
26 Ottobre 2023
Bologna Jazz Festival 2023
19 Ottobre 2023
GAME: FOTO / INDUSTRIA 2023 Prorogata all’8.12
17 Ottobre 2023
Vuoi diventare Visonari*?
12 Ottobre 2023
‘È Cultura 2023’: prenota una visita ai nostri archivi
2 Ottobre 2023