Jacovitti. Il teatrino perpetuo

In occasione del Festival sarà pubblicato da Coconino Press Fandango il volume Jacovitti. Il teatrino perpetuo, con saggi e articoli inediti.Domenica 26 novembre alle 11 il Salone dei Carracci di Palazzo Magnani, in via Zamboni 20 a Bologna, ha ospitato il convegno: Il metodo Jacovitti: un confronto sull’arte del maestro, con la partecipazione di fumettisti come Paolo Bacilieri, Maicol & Mirco, Luca Salvagno e Marco Taddei.BilBOlbul – Festival Internazionale del Fumetto di Bologna, la manifestazione ideata e organizzata da Hamelin Associazione Culturale, giunto all’undicesimo anno di vita lancia lo slogan “Un anno di BilBOlbul, tre giorni di Festival”: se infatti resta invariata la consueta concentrazione di tre giorni di eventi dislocati sul territorio cittadino – quest’anno in programma dal 24 al 26 novembre – BilBOlbul si propone da questa edizione come soggetto operante tutto l’anno con progetti variabili per natura e pubblico di riferimento. Una vera e propria officina della cultura visuale, che intende agire su due fronti: uno costante e continuo dedicato alla formazione dei nuovi lettori, giovani o adulti, l’altro focalizzato su iniziative ed eventi culturali, dalle mostre ai convegni agli incontri con i più importanti graphic novelist del panorama nazionale e internazionale.
La preview è stata giovedì 23 novembre, quando a partire dalle 18 hanno inaugurato alcune mostre off dell’edizione 2017: una vera e propria Notte Bianca del Fumetto per celebrare le tante iniziative cittadine che in BilBOlbul trovano la più importante vetrina di scoperta e promozione. Tra gli eventi più attesi, oltre alla grande mostra dedicata a Jacovitti, il focus su Rodolphe Töpffer, universalmente riconosciuto come il padre del fumetto.
apertura da lunedì a sabato ore 10-19
chiusura 25 e 26 dicembre 2017 e 1 gennaio 2018
Immagini dell’inaugurazione
Immagini dell’allestimento